Riassunto della prima puntata
Andrea, l’AD di Acquario di Genova, vuole fare efficienza energetica; si è reso conto che ormai il mondo va in quella direzione e può essere una importante leva di marketing.
Chiama il fidato Carlo, l’uomo tutto fare di Acquario di Genova, gli espone la questione e Carlo, in tutta onestà, rivela di non essere in grado di affrontare da solo (nonstante la sua grande esperienza) il percorso di efficienza energetica che Andrea ha in mente. Andrea e Carlo decidono quindi di contattare una squadra di esperti in efficienza energetica….
Andrea salpa verso il mare dell’efficienza
Andrea trova un gruppo di specialisti in efficienza energetica e chiede di poter avere un primo colloquio conoscitivo.
L’AD si rivolge a loro dicendo: “Voi dite di essere specialisti nell’efficienza energetica, ma, lo sapete che i processi dell’Acquario sono parecchio complessi?
Lo sapete che abbiamo vincoli molto stringenti sul processo? Il benessere degli animali deve essere al primo posto. Potrebbero star male in presenza di variazioni di temperatura non controllate. Ridurre i consumi energetici a discapito del comfort è una strategia assolutamente vietata. Come ci potete aiutare?”
La squadra per l’Efficienza energetica (SEE) risponde: “Noi non sappiamo bene come funzionano gli acquari. Siete voi gli esperti. Noi siamo specializzati nell’efficienza energetica di impianti complessi. L’unico modo per ottenere dei risparmi energetici, è lavorare insieme.
Voi conoscete il processo e i suoi vincoli, noi conosciamo l’efficienza energetica dei singoli componenti, come le pompe, i ventilatori, chiller, boiler e così via. il metodo migliore è sempre quello che ognuno svolga i propri compiti con le sue specifiche competenze. I tuttologi hanno rovinato il mondo”.
Carlo e l’AD apprezzano l’approccio della SEE e li ingaggiano per il progetto Energy Saving dell’acquario.
Dentro la tempesta
Carlo e la SEE lavorano duro ogni giorno, fino a tarda notte.
Loro analizzano il processo in profondità, ogni principale componente che può portare a saving considerevoli viene sottoposto ad un’analisi minuziosa. Si misura, si simula, si impara.
Carlo è entusiasta di questo approccio.
Mette a disposizione 20 anni di esperienza alla SEE montando e smontando prese di pressione sul circuito di filtrazione, multimetri digitali sui pannelli elettrici, aprendo e chiudendo valvole delicate.
Sa benissimo che la filtrazione dell’acqua è uno dei processi più energivori dell’intero acquario.
Sente che sono sulla strada giusta. Le pompe di filtrazione possono contribuire fino al 40% del consumo energetico della struttura.
TERRAAAA!
Nel corso di una serata di estenuante lavoro, durante una misura di pressione differenziale, Carlo e la SEE indirizzano la loro attenzione alle automazioni del processo di filtrazione.
Scoprono, così, che le automazioni implementate per la bellezza di 20 anni erano datate e calibrate su un processo di flusso costante, senza nessuna modulazione, con perdite di pressione inutili lungo il circuito di filtrazione dell’acqua.
Durante quella sera trovano, quindi, una grande opportunità di risparmio energetico, intervenendo sull’efficienza del circuito di pompaggio.
Carlo e la SEE sono soddisfatti, e non vedono l’ora di comunicare i risultati all’AD.
Dopo aver effettuato tutti i calcoli del caso, stimano un risparmio energetico pari all’10% dell’intero costo di energia elettrica, eliminando solo le perdite di carico sui circuiti dell’acqua e mantenendo tutte le specie al massimo del comfort, intervenendo in maniera mirata sull’efficienza del circuito di pompaggio.
Dopo aver ascoltato queste novità, Andrea realizza che ora può davvero usare quegli slogan sul risparmio energetico che pensava, ottenendo saving sulla quarta voce dei suoi costi operativi.
Approdo al porto sicuro
Il risparmio energetico negli acquari è possibile e nel suo, è stato raggiunto. PER DAVVERO.
Ora è tempo di rendere noto questo grande risparmio al grande pubblico e ai competitors.
E, ultimo ma non per questo meno importante, il lavoro della SEE è stato ripagato dal risparmio energetico ottenuto in meno di un anno. Eccellente.
Carlo è profondamente soddisfatto del suo lavoro, e in più ora ha acquisito nuova conoscenza riguardo l’efficienza energetica.
La SEE è già al lavoro su un altro impianto.
Pronto a concretizzare nuovi, significativi risparmi energetici.
Questa è una storia vera.
Con un lieto fine.
Ma…per quanto riguarda il tuo acquario?
Hai mai cercato di individuare gli enormi sprechi e inefficienze come ha fatto Andrea?
Sai, iniziare il tuo percorso di efficienza è veramente semplice e facile.
Richiedi il tuo Energy Benchmarking Gratuito.
Devi solo inviarci il tuo consumo energetico mensile riguardante almeno l’ultimo anno.
Noi ti invieremo, gratuitamente, il tuo Energy Benchmarking, dove:
- apprenderai quanta energia impiegano i tuoi competitors (nessun nome sarà mai rivelato);
- saprai qual’è il tuo posizionamento energetico rispetto a loro;
- riceverai alcuni semplici trucchi per iniziare a fare efficienza nel tuo acquario;
NB: Il benchmark sarà tanto più accurato in base all’accuratezza dei dati che ci invierai.
Noi siamo Exco.
Siamo specialisti nel fornire l’Intelligenza Energetica per impianti complessi.
Nascendo dall’ingegneria, conosciamo in dettaglio il funzionamento degli impianti, non facciamo i professoroni e non vendiamo strumenti o consulenza astratta ma ci “sporchiamo le mani” insieme ai nostri clienti, per far funzionare al meglio gli impianti esistenti.
Ti ringraziamo per la tua cortese attenzione e non vediamo l’ora di metterci in contatto il prima possibile!
Ugo Mazzali
Responsabile Business Unit