Oggi vogliamo raccontarvi una storia.
Una storia di un saving di energia reale (ed enorme) nel business degli acquari (e dei parchi tematici).
Questo è un caso reale capitato in uno degli acquari più grandi d’Europa: l’Acquario di Genova.
I nomi sono fittizi solo per ragioni di privacy.
Ma su questo ritorneremo alla fine della nostra storia.
Comunque, noi siamo Exco.
Siamo specialisti nel fornire l’Intelligenza Energetica per impianti complessi.
Nascendo dall’ingegneria, conosciamo in dettaglio il funzionamento degli impianti, non facciamo i professoroni e non vendiamo strumenti o consulenza astratta ma ci “sporchiamo le mani” insieme ai nostri clienti, per far funzionare al meglio gli impianti esistenti. Siamo ossessionati dagli sprechi e dal cattivo funzionamento.
Il viaggio di Andrea nel mondo del risparmio energetico
Iniziamo il nostro racconto.
Questa storia racconta di un piccolo grande uomo, Carlo, il suo AD Andrea, e di un viaggio nel mondo dell’energy saving del loro acquario.
Carlo conosce l’acquario come le sue tasche.
È il manutentore tecnico. Non c’è valvola, filtro, pompa, vasca, ventola e componente che non conosca come il palmo delle sue mani. Se qualcuno ha un problema, chiama Carlo, che con la sua valigetta piena di strumenti, arriva e risolve il problema nel giro di qualche minuto. Gli animali possono dormire sonni tranquilli.
I dubbi di Andrea
Un giorno l’Amministratore Delegato (AD) dell’Acquario, che chiameremo Andrea, chiama Carlo, per chiedergli di migliorare la performance energetica dell’Acquario.
Andrea comunica a Carlo che l’energia è al 4° posto tra i costi di Bilancio.
Il giorno prima, tra l’altro, Andrea aveva parlato con un collega amministratore di alcuni parchi tematici (che notoriamente consumano molta energia per far scorrere l’acqua nelle attrazioni), scoprendo che quest’ultimo era in grado di rispondere a domande del tipo:
“Quanta energia elettrica consuma il circuito di pompaggio di processo?”
“Sei in grado di ridurre i tuoi consumi energetici del 10% annuo?”
“Hai la capacità di mantenere i sistemi impiantistici al massimo dell’efficienza?”
Andrea ha scoperto di non essere in grado, come il suo collega, di rispondere a domande come queste.
L’efficienza energetica è anche una valida strategia di marketing
Come se non bastasse, Andrea è al corrente che le Direttive Europee in materia di energia, le politiche ambientali per un mondo più green, gli obiettivi per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020, indirizzano verso il risparmio energetico e l’AD sa benissimo che il suo acquario non può restare al di fuori di queste politiche.
L’AD è anche consapevole che questa strada può essere tradotta in una efficace strategia di marketing per differenziarsi dai competitors e in realtà sta già pensando ad alcuni slogan del tipo “Il nostro acquario ospita animali usando il 20% in meno di energia degli altri!”, o “L’acquario funziona ogni giorno per ridurre le emissioni di CO2!”, e così via…
Andrea e Carlo capiscono che l’efficienza è una cosa seria e chiamano gli specialisti
Carlo è entusiasta, ma sa bene che l’efficienza energetica non è compito suo.
Lavora da più di 20 anni per l’Acquario ma non ha nessuna esperienza nella riduzione dei consumi energetici.
Conosce fin nel più piccolo dettaglio gli impianti, e si sta chiedendo: “Come posso ridurre i consumi energetici mantenendo delfini, foche, squali e tutte le altre specie allo stesso livello di comfort, con le stesse temperature, lo stesso ricircolo e lo stesso processo di filtrazione?”
Carlo è triste.
Sta pensando: Lavoro qui da più di 20 anni e questa volta temo proprio di non essere in grado di soddisfare la richiesta del mio AD”.
La miglior decisione
Così, si dirige verso l’ufficio dell’AD, dicendo che è desolato, ma necessita di aiuto.
L’efficienza energetica non è compito suo ed è preoccupato per i risultati.
L’AD, sistemando alcuni fogli sul tavolo, guarda Carlo dritto negli occhi e dice: “Carlo, sei sempre onesto e lucido nelle tue analisi, e io apprezzo molto questa cosa. Quindi, chiamiamo qualcuno che ci dia una mano in quest’avventura”.
Vuoi sapere come l’AD Andrea riuscirà ad ottenere il risparmio energetico del 10%?
Scoprilo nella prossima puntata della nostra storia….
Nel frattempo, hai mai cercato di individuare gli enormi sprechi e inefficienze dei tuo acquario o parco tematico, come ha fatto Andrea?
Sai, iniziare il tuo percorso di efficienza è veramente semplice e facile.
Richiedi il tuo Energy Benchmarking Gratuito.
Devi solo inviarci il tuo consumo energetico mensile riguardante almeno l’ultimo anno.
Noi ti invieremo, gratuitamente, il tuo Energy Benchmarking, dove:
- apprenderai quanta energia impiegano i tuoi competitors (nessun nome sarà mai rivelato);
- qual’è il tuo posizionamento energetico rispetto a loro;
- riceverai alcuni semplici trucchi per iniziare a fare efficienza nel tuo acquario;
NB: Il benchmark sarà tanto più accurato in base all’accuratezza dei dati che ci invierai.
Noi siamo Exco.
Siamo specialisti nel fornire l’Intelligenza Energetica per edifici complessi.
Nascendo dall’ingegneria e non dalla finanza, affrontiamo l’energia dal punto di vista del cliente e non, solo, come una semplice voce di spesa.
Ti ringraziamo per la tua cortese attenzione e non vediamo l’ora di metterci in contatto il prima possibile!
PS:
Richiedi il tuo Energy Benchmarking Gratuito, e mandaci, comodamente, via email, il tuo consumo energetico mensile riguardante almeno l’ultimo anno.
È veloce, semplice e può essere l’inizio del percorso che ha portato gli stessi vantaggi che ha ottenuto Andrea!
Ugo Mazzali
Responsabile Business Unit