Nell’ultimo decennio, chi ha scelto di affrontare la progettazione in un’ottica integrata ha potuto sfruttare le notevoli potenzialità offerte da un simile approccio.
Il “Pump Optimizer”
Una novità nella logica di regolazione è rappresentata dalla possibilità di regolare il numero di giri della pompa di circolazione attraverso un algoritmo di regolazione chiamato Pump Optimizer, messo a punto da Pedranzini et al. e recentemente riproposto da Belimo, in cui riducendo gradualmente la pressione di mandata, si ottiene una graduale apertura delle valvole dettata dall’esigenza della regolazione di ogni zona di mantenere le rispettive portate dimensionate per controllare il relativo carico.
Nella fattispecie, l’approccio proposto, oltre ad utilizzare componenti altamente efficienti in condizioni di carico parziale, si occupa di permettere il dialogo, attraverso una efficiente architettura di comunicazione bus, tra le valvole, dotate di misuratore di pressione e di meccanismo pressure indipendent, e la pompa di circolazione che alimenta quel circuito in modo da permettere la massima efficienza e la corretta riduzione dei giri secondo l’algoritmo Pump Optimizer citato in precedenza.
Lo “Smart Flow”
Il risultato di analisi numeriche condotte simulando il comportamento dei vari componenti così come proposti nell’approccio Smart Flow, ha condotto a questi risultati:
dove le casistiche sono così suddivise:
- Old style RPM costanti: i carichi di sistema sono calcolati in maniera standard e non sono presenti pompe di circolazione a giri variabili
- New style RPM costanti: i carichi di sistema sono calcolati con metodo dinamico e non sono presenti pompe di circolazione a giri variabili
- New style DeltaP costante: i carichi di sistema sono calcolati con metodo dinamico e la pompa di circolazione regola il numero di giri mantenendo un differenziale di pressione costante
- New style DeltaP variabile: i carichi di sistema sono calcolati con metodo dinamico e la pompa di circolazione regola il numero di giri mantenendo un differenziale di pressione secondo il metodo della rampa descritto in precedenza.
- New style Pump Optimizer: i carichi di sistema sono calcolati con metodo dinamico e la pompa di circolazione regola il numero di giri sulla base dell’apertura della valvola in quel momento sottoposta a condizioni più sfavorevoli.
Il risultato ottenuto da prime esperienze e valutazioni porta a stimare una riduzione del 70% dei costi annui di pompaggio con riferimento ai metodi tradizionali.
Chiamaci per una chiacchierata!
Grazie per averci letto.
Al prossimo articolo!
Ugo Mazzali
Responsabile Business Unit