Molto spesso, a valle di una diagnosi energetica, vengono individuate delle opportunità di efficienza non banali che potrebbero portare risparmi consistenti nei costi annuali per la fornitura di energia. Per poter realizzare gli interventi, senza spendere denaro e scaricando il rischio su altri, puoi utilizzare lo strumento del Contratto di Rendimento Energetico.
Cos’è un EPC
Con i Contratti di Rendimento Energetico puoi aumentare il valore della tua azienda, trasformando le spese correnti in investimenti, tradotto: quello che prima spendevi in energia, lo puoi utilizzare ora per ripagare chi ha sostenuto per te l’investimento, scaricando su di lui il rischio di insuccesso
In generale, ricorda sempre che nei Contratti di Rendimento Energetico, gli attori coinvolti sono: un cliente (che deve fare l’intervento di efficienza energetica); una ESCo (che si occupa di individuare le opportunità di efficienza, progettare l’intervento e rendicontare il risparmio. La ESCo può finanziare l’intervento); un finanziatore (un terzo soggetto che può anche non essere presente. Può essere una banca, un fondo, o altro).
Inoltre, cosa non banale, il Contratto di Rendimento Energetico è normato dalla Direttiva 2012/27/UE, dal D.Lgs 102/2014, dal DM 26/06/2015 (requisiti minimi) e dalle Linee guida ENEA.
Un aspetto fondamentale riguarda la misura.
Ricorda che ripagherai chi ha investito per te con il risparmio che otterrai. Tieni presente che per garantire l’efficienza è necessario assicurarsi che la misura sia fatta in modo corretto e la rendicontazione dei risparmi sia obiettiva. La norma UNI CEI 11352 identifica tra gli strumenti per rispondere a tali richieste, il protocollo IPMVP fatto da un CMVP certificato. Consulta la lista dei CMVP certificati.
Anche EXCO è certificata!
Se vedi la figura qui sotto, dovrai affidarti a qualcuno che sia in grado di calcolare un baseline corretto (linea gialla), misurare bene i consumi a valle del tuo intervento di efficienza (linea azzurra), stimare obiettivamente i risparmi (delta tra linea azzurra e linea viola).
Per approfondire ancora il tema dei Contratti di Rendimento Energetico, capire le principali tipologie e visionare un caso studio, scarica la nostra guida gratuita!
Grazie per averci letto!
Al prossimo articolo
Ugo Mazzali
Responsabile Business Unit