
CLIMATIZZAZIONE
Quanto sprechi se non sai
Scopri i vantaggi che si nascondono
dietro a questa tecnologia evitando le insidie
Qual’è il potenziale risparmio?
Da un 5% ad un 50% dei consumi.
Quali sono i vantaggi ottenibili?
Minori consumi a parità di fabbisogno termico dell’edificio.
Maggior comfort.
Quali sono le soluzioni più efficaci?
Intervento sulla regolazione automatica (set point, orari, ecc.)
- Interventi sulle unità di pompaggio
- Interventi sul bilanciamento reti idroniche ed aerauliche
- Sistemi radianti abbinati a bassi set point di temperature ambiente nelle zone non interessate da occupazione (nel caso di edifici)
- Monitoraggio (conosco quanto consumo, ho più informazioni per capire dove intervenire)
Quali sono le soluzioni a basso CAPEX?
Intervento sui set point delle temperature ambiente
Interventi sulla regolazione (sonde; dipende dall’entità dell’intervento)
Quali sono gli incentivi disponibili?
È disponibile il meccanismo dei Certificati bianchi, che premia le azioni di efficientamento che producono saving, utilizzando metodi o tecnologie innovative.
Sono presenti dei rischi connessi?
• Operando un preriscaldo dell’aria comburente, può aumentare la formazione di NOx, superando i limiti di emissione;
• Possibile aumento della visibilità del pennacchio in uscita dal camino;
• Rischio di temperature dei fumi troppo basse e condensazione di alcune sostanze acide presenti, con il rischio di danneggiamento delle superfici;
• Alti ingombri degli scambiatori gas-gas per il recupero del calore dai fumi.